La nostra Scuola intende rinnovare il ricordo di questo suo illustre allievo proponendo ai ragazzi delle scuole medie un concorso intitolato ad "EMILIO SALGARI".

Al concorso potranno partecipare singoli alunni o classi di tutte le scuole medie d’Italia in grado di collegarsi via Internet con il nostro Istituto: il materiale infatti dovrà essere inviato esclusivamente su linea telematica.

I partecipanti dovranno produrre un racconto d’avventura ispirato ad una o più opere salgariane, di seguito indicate;

il racconto potrà avere la forma

di testo illustrato,

di libro-game,

di testo multimediale.

Le opere dovranno essere "originali", cioè non rifacimenti o riassunti della produzione salgariana, ma solo ispirate ad essa.

Per l’anno scolastico 2002/2003 il tema proposto è "L'ISOLA" e fa riferimento ai romanzi del "ciclo della Jungla".

I racconti potranno essere collocati liberamente in qualsiasi tempo storico ed in qualsiasi ambiente, potendosi attribuire al termine "Isola" soprattutto un significato metaforico, ma dovranno tenere conto dei seguenti requisiti e tematiche:

- amore per l’esotismo,

- amore per la libertà,

- ritmo narrativo incalzante,

- ricca descrizione degli ambienti.

I lavori dovranno pervenire al seguente indirizzo calibet@sis.it entro la fine di Febbraio 2003

PREMI

BANDO COMPLETO DEL CONCORSO

 

EMILIO SALGARI

Emilio Salgari, il famosissimo autore di libri d’avventura, amato da intere generazioni di ragazzi, nacque a Verona il 21 agosto 1862.

Prima di frequentare, con scarso successo, il Regio Istituto Tecnico e Nautico "P. Sarpi" di Venezia, per conseguire il brevetto di capitano di lungo corso, fu alunno della nostra scuola "Paolo Caliari", che ne conserva gelosamente le pagelle.

Rinunciò alla carriera di marinaio, ma trasferì la sua straordinaria passione per il mondo dell’avventura in terre esotiche nella letteratura.

Il suo primo romanzo "Tay-See" fu pubblicato a puntate sul quotidiano veronese "La Nuova Arena"; così anche quasi tutti i successivi numerosissimi romanzi furono preceduti dalla pubblicazione a puntate sui quotidiani.

Egli non viaggiò mai, ma non inventò nulla dei paesaggi, delle popolazioni e dei fatti storici in cui ambientò le sue opere: si documentava attentamente infatti su libri e giornali che schedava minuziosamente, anche esponendosi al rischio dell’errore se le sue fonti non erano di prima qualità.

Morì a Torino il 25 aprile 1911.

Il suo nome ingiustamente non appare nelle storie ufficiali della letteratura tuttavia la sua popolarità è sempre stata enorme, come grandiosa fu la sua produzione (oltre 100 i titoli dei romanzi sicuramente attribuitigli).

C’è chi vede in lui il precursore della "fiction", un anticipatore di Ken Follett, di Stephen King o di Wilbur Smith, dei quali però non ebbe la fortuna.

 

BANDO DI CONCORSO

art. 1

La Scuola Media Statale "CALIARI - BETTELONI" di Verona, in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura ed all’Istruzione del Comune di Verona, nell’intento di rinsaldare il ricordo del suo illustre allievo Emilio Salgari, bandisce la seconda edizione 2000/2001 del concorso riservato ai ragazzi delle scuole medie inferiori intitolato: "LE AVVENTURE DI EMILIO SALGARI NELL’ERA MULTIMEDIALE".

art. 2

Il concorso si pone come obiettivi:

- la riscoperta delle opere salgariane, collocata nell’ambito più vasto di incentivare l’amore per la lettura fra gli alunni;

- lo stimolo alla creatività;

- l’approccio e la valorizzazione dei media informatici, in particolare di Internet.

art. 3

Al concorso potranno partecipare singoli alunni, gruppi di alunni o intere classi di tutte le scuole medie inferiori d’Italia.

Sono esclusi dal concorso gli alunni, i gruppi e le classi della Scuola Media Statale "Caliari - Betteloni" di Verona; essi comunque potranno partecipare all’iniziativa fuori concorso.

art. 4

I partecipanti dovranno produrre un racconto d’avventura ispirato ad una o più opere salgariane, di seguito indicate;

il racconto potrà avere la forma

di testo illustrato (con o senza testo scritto),

di libro - game,

di testo multimediale;

I racconti non vanno prodotti su supporto cartaceo, ma informatico (dischetti o posta elettronica); potranno essere accompagnati anche da una copia a stampa dello stesso lavoro.

art. 5

Le opere dovranno essere "originali", non rifacimenti o riassunti della produzione salgariana, ma solo ispirate ad essa.

Per l’anno scolastico 2002/2003 il tema proposto è "L'ISOLA" e fa riferimento ai romanzi del "ciclo della Jungla".

I racconti potranno essere collocati liberamente in qualsiasi tempo storico ed in qualsiasi ambiente, potendosi attribuire al termine "Isola" soprattutto un significato metaforico, ma dovranno tenere conto dei seguenti requisiti e tematiche:

- amore per l’esotismo,

- amore per la libertà,

- sicura identificazione dei personaggi secondo i modelli del Buono e del Malvagio,

- ritmo narrativo incalzante,

- ricca descrizione degli ambienti.

Tutti gli elaborati dovranno essere inediti e mai premiati in altri concorsi.

art. 6

Tutti i lavori dovranno essere eseguiti in formato ipertestuale ed elettronico. Chi utilizzi prodotti proprietari per la creazione di ipertesti, deve fornire il relativo visualizzatore.

I lavori dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 28 febbraio 2003 in una delle seguenti maniere:

CONCORSO SALGARI

SCUOLA MEDIA STATALE "CALIARI - BETTELONI"

VIA DIETRO S. EUFEMIA, 14 - 37121 VERONA VR

art. 7

I lavori saranno giudicati da una Giuria formata da:

- 1 insegnante della Scuola media "Caliari - Betteloni"

- 1 rappresentante del Comune di Verona

- 1 rappresentante di ogni Ente sponsorizzatore dell’iniziativa;

La Giuria sarà presieduta dal Preside della Scuola Media "Caliari - Betteloni".

Il giudizio della Giuria è insindacabile.

art. 8

La Giuria sceglierà dieci lavori vincitori, cui saranno assegnati i seguenti premi:

- primi tre classificati: l’autore, o due rappresentanti, in caso di lavori di gruppo e di classe e l’insegnante che ne ha coordinato i lavori saranno ospiti del Comune di Verona in occasione della cerimonia di consegna dei premi o in occasione del convegno Salgariano.

In caso che i vincitori appartenessero al Comune di Verona, verrà loro assegnato un premio di pari valore, che verrà stabilito dal comitato organizzatore.

art. 9

La Giuria si riserva il diritto di far pubblicare i lavori meritevoli: in tal caso, copia della pubblicazione sarà inviata alle scuole partecipanti all’iniziativa; esse si impegnano altresì a non concorrere con gli stessi lavori a concorsi analoghi, qualunque siano i mezzi di diffusione (cartacei, video, Internet ecc.).

I lavori concorrenti potranno essere pubblicati solo sui giornali scolastici, eventualmente editi nelle scuole partecipanti.

art. 10

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione di tutte le norme contenute nel presente bando.

Per informazioni rivolgersi a:

Scuola Media Statale "Caliari - Betteloni"

Via Dietro S. Eufemia, 14 - 37121 VERONA

Tel. 045595959 - Fax. 0458036207

E-mail: calibet@sis.it