ScuolaNet 1998/99

Il progetto ScuolaNet è stato ideato nell’anno scolastico 1995/96, per soddisfare la necessità di poter confrontare l’azione orientativa della scuola media con i reali esiti scolastici ottenuti nella scuola superiore. Grazie al coordinamento offerto dalla scuola media di Bussolengo, sono state messe in rete le scuole dei distretti scolastici 23-24-26. Con queste si è creata una banca dati, relativa all’orientamento, che potrebbe rappresentare un primo passo verso una reale condivisione di strumenti, strategie e obiettivi. Ne è emerso un panorama dettagliato sulla scolarizzazione dopo l’obbligo, sul funzionamento dell’attività orientativa e sui bisogni formativi dei giovani. Tali risultati costituiscono un punto di partenza per interventi mirati su:
*) organizzazione del servizio scolastico,
*) attivazione di iniziative culturali e di supporto alla scuola,
*) promozione di nuovi e più mirati percorsi di formazione professionale e integrazione scuola-lavoro,
*) gestione e diffusione delle informazioni relative all’ingresso nel lavoro.

Il progetto si articola in due diverse aree:
In ambito provinciale: Attiva un sistema di monitoraggio, promosso dall'Osservatorio Provinciale in collaborazione con Provincia e Distretti scolastici, al fine di:
*) creare un'anagrafe scolastica
*) rilevare organicamente i fenomeni di abbandono o insuccesso scolastico
*) attivare interventi mirati conseguenti alle rilevazioni
*) creare una mappatura dei flussi (per la razionalizzazione degli Istituti Superiori)
Nell'area Nord-Ovest, dove ScuolaNet è già attivo, si interviene soprattutto su un piano "qualitativo". Le azioni sono mirate alla ricaduta dei risultati ottenuti attraverso iniziative di raccordo, supporto e coordinamento delle varie strategie elaborate dalle singole scuole medie partecipanti.

Sono attivate azioni per:
*) coordinamento iniziative nell’area nord-ovest
*) consulenza e supporto tecnico al personale preposto alle procedure di archiviazione e trasmissione dati
*) consulenza e supporto tecnico alle scuole, finalizzato all’acquisizione e/o configurazione di strumentazioni per archiviazione dati e collegamento telematico
*) realizzazione software per standardizzazione e semplificazione operazioni informatiche
*) coordinamento iniziative di documentazione/informazione telematica (pagine web), relative all’orientamento e alla dispersione, nell’ambito della B.D.P. e dell'IRRSAE.