![]() |
PROGETTO
LUNA PARK |
REFERENTE:
Giuliana Donzello
Tipologia del progetto
attivazione di tutte le risorse disponibili ed aggiuntive per una
qualificante offerta educativo-formativa continuata ad alunni itineranti e minoranze Rom
stanziali, attivazione di azione di prevenzione, di accoglienza, di integrazione e
diffusione di informazioni all'interno di una rete di scuole.
Scuole coinvolte::
scuole elementari e medie di Verona e Provincia, interessate dal passaggio
e dalla frequenza di allievi itineranti e Rom
Motivazioni:
:
attivare un circuito di ricerca-azione tra tutte le scuole
dell'obbligo che accolgono alunni itineranti nel corso dell'anno scolastico e di
convenzionarle attorno ad un progetto comune che privilegi il compito istituzionalmente
prioritario della scuola dell'obbligo di "compensare le differenze" e
realizzare una tipologia di interventi condivisi e realizzabili.
Obiettivi:
costruire una rete di informazioni e di dati sull'iter
scolastico pregresso e recente dell'alunno itinerante:
* per garantirgli pari opportunità di percorso e di successo scolastico;
* superare i fenomeni dell'evasione scolastica, nella fattispecie la frequenza irregolare
e l'assolvimento formale dell'obbligo;
* rinforzare l'inserimento dell'alunno itinerante o zingaro nella scuola, con strumenti e
procedure (contrattuali, didattiche ed amministrative) ed attivare comuni modalità di
accoglienza;
* favorire un'integrazione concreta di tali alunni nell'ambito delle scuole in cui sono
inseriti;
* supportare il curricolo scolastico degli alunni;
* affrontare un'efficace e rapida trasmissione di tutti gli elementi valutativi risultanti
in possesso;
* sviluppare la contrattualità educativa con la famiglia dell'alunno;
* provvedere alla tempestiva individuazione di un profilo cognitivo, abilitativo ed
attitudinale dell'alunno, favorendo, quando necessario, un aiuto individualizzato ed un
concreto potenziamento dell'autostima;
* attuare modelli pedagogico-didattici flessibili, indirizzati a garantire il
saper-essere-fare nel curricolo formativo, nelle abilitazioni specifiche, nella
motivazione esistenziale e orientativa;
* alimentare indispensabili raccordi continuativi con tutte le risorse presenti nel
territorio
* collegare ogni attività ai bisogni formativi del singolo individuabili in itinere.
Analisi della situazione::
due sono i dati emergenti: 1° Verona rientra nelle aree individuate
dal M.P.I. come "zona a rischio educativo"; 2° in essa l'assolvimento formale
dell'obbligo per l'itinerante rimane strettamento connesso ad uno stato di sofferenza
imputabile alla specificità tipologica del suo svantaggio, all'interno della quale tali
soggetti risultano accomunati da un profilo di abilità complessivamente deficitario o
fortemente disomogeneo, rispetto al curricolo standardizzato. Necessita quindi supportare
e organizzare i vissuti personali degli alunni e le azioni dei docenti nell'ambito di
azioni di recupero, di accoglienza, di prevenzione del disagio e della micro-criminalità.
Piano d'intervento
coinvolgimento, osservazione, analisi dei bisogni emergenti,
sottoscrizione di un protocollo di comportamento su procedure amministrativo-formali,
relazionali e didattiche condivise, progettazione di azioni di rete, verifiche e
valutazioni, riprogettazione, condivisione e veicolazione delle informazioni.
Risorse
interne alle scuole: il dirigente scolastico, l'insegnante
distaccata e/o referente del progetto, gruppi di lavoro; a livello esterno: rete di
informazione tra scuole e insegnanti 257 o referenti, collegamento a progetti sulla
dispersione, attività di coordinamento annuali, formazione e aggiornamento docenti,
patrimonio di ricerca e di studio condotto per il Centro Studi Zingari di Roma,
collegamenti interprovinciali e in ambito di progetti europei.
Documentazione
nell'archivio scuola sono a disposizione i dati relativi ai
passaggi e alle frequenze annuali dei propri alunni itineranti, i riferimenti formativi e
valutativi registrati nei fascicoli personali, secondo la modulistica di cui ogni istituto è stato dotato. La scuola
pilota tiene riuniti tali dati in un archivio generale.
Rientrano sotto tale voce anche gli strumenti di progettazione (cartellina e modulistica)
e di formazione (strumenti didattici
fino ad oggi realizzati).