Esame di stato – Secondo ciclo

Nel 2025 l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione si svolge secondo il decreto legislativo 62 del 13 aprile 2017.
L’Esame ha inizio mercoledì 18 giugno 2025 alle 8:30 con la prima prova scritta.

Le prove
Le prove scritte sono due. La prima consiste in una prova scritta nazionale di lingua italiana o della diversa lingua nella quale si svolge l’insegnamento.
La seconda è una prova scritta, anch’essa nazionale, su una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi.
Vi è poi il colloquio che si svolge in chiave pluri e interdisciplinare per valutare la capacità dello studente di cogliere i nessi tra i diversi saperi e accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale del candidato.
Nel colloquio il candidato espone, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO); dimostra, inoltre, di aver maturato le competenze di Educazione civica come definite nel curricolo d’istituto e previste dal documento del Consiglio di classe.
Le commissioni
Le commissioni sono formate da un presidente esterno all’istituzione scolastica, tre commissari interni e tre esterni.
Il punteggio
Il punteggio minimo complessivo per superare l’esame di Stato è di sessanta centesimi. Il punteggio massimo è 100 (c’è la possibilità della lode).

Al fine di sostenere le scuole in questo importante e delicato momento, l’UAT VII di Verona ha predisposto le seguenti misure di accompagnamento:

  1. è stato designato presso il settore VI Area III dell'UAT il referente per l'Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo, sig. Luca Ciuffreda , al quale, le scuole, potranno rivolgersi telefonicamente al n. 045 8086552 o tramite e-mail esamidistato.vr@istruzione.it;
  2. è stata predisposta nel sito dell'UAT la sezione “Esame di Stato - secondo ciclo” in costante aggiornamento;

Nella pagina "Esame di Stato - secondo ciclo" potranno essere consultate le seguenti aree:

  1. NORMATIVA, unico spazio dedicato alla raccolta di note, circolari e comunicati che regolano le procedure di Esame;
  2. UNICA La scuola di tutti, per raggiungere direttamente la Piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito pensata per raccogliere strumenti e risorse utili per gli studenti e le famiglie;
  3. SPORTELLO Esame di Stato, servizio di supporto ed accompagnamento per le scuole, organizzato dall'UAT di Verona.