Referente: Monica Dal Moro
tel: 045 8086588
mail: monica.dalmoro@scuola.istruzione.it




Primi dati iscrizioni scolastiche 2025-26 scuola secondaria di secondo grado a Verona
Comunicazione della Direzione Generale: Anche a Verona crescono i tecnici, stabili i professionali, in leggero calo i licei, si conferma il Made in Italy.
Allegati
- Comunicato Stampa n. 44 2024-2025 (46 kB) - 45 download
- VERONA - DATI 2025_26 (26 kB) - 101 download
- CONFRONTO VERONA (27 kB) - 75 download
Primi dati iscrizioni scolastiche 2025-26. Il Veneto primo in Italia per iscritti ai tecnici
Comunicazione della Direzione Generale: prima elaborazione dei dati regionali delle iscrizioni primaria, secondaria primo grado e secondaria secondo grado alunni veneti a.s. 2025/26. Sempre primi nelle scelte, ma in calo i licei, dato nazionale significativo per tecnici e professionali. Partono le filiere 4+2. Seguiranno comunicati relativi a ciascuna provincia.
Allegati
- Comunicato Stampa n. 43 2024-2025 (60 kB) - 55 download
- USR Veneto iscrizioni a.s. 2025-26 (172 kB) - 89 download
- MIM Dati iscrizioni online 1 (251 kB) - 71 download
- MIM dati iscrizioni 2 (467 kB) - 65 download
SPECIALE ISCRIZIONI a.s. 2025/26

Nella pagina "Speciale iscrizioni" potranno essere consultate le seguenti aree:
- NORMATIVA, unico spazio dedicato alla raccolta di note, circolari e comunicati che regolano le procedure di iscrizione;
- UNICA La scuola di tutti, per raggiungere direttamente la Piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito ;
- SPORTELLO ISCRIZIONI, servizio di supporto ed accompagnamento organizzato dall'UAT di Verona in collaborazione con la Rete ORIENTAVERONA che contiene le sezioni dedicate ai CONTATTI, alla guida "LE STRADE PER IL FUTURO", ai nuovi percorsi dell'offerta formativa territoriale e alle FAQ Tematiche rese disponibili dal MIM.
Piattaforma UNICA - Attivazione del Servizio Digitale "Comunicazioni"
Con la nota n. 788 del 31/01/2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) comunica che, al fine di garantire massima diffusione alle comunicazioni istituzionali del Ministero, la Piattaforma Unica è stata arricchita con il Servizio Digitale «Comunicazioni»; il servizio consente alle famiglie e agli studenti di fruire di un canale diretto per accedere a informazioni relative a:
- promozione del processo di digitalizzazione delle Istituzioni Scolastiche;
- miglioramento della qualità dei servizi erogati nel sistema istruzione;
- sostegno del diritto allo studio, nonché supporto a studenti e studentesse nel percorso di crescita e nello sviluppo delle competenze;
- implementazione di servizi e strumenti dedicati all’orientamento di studenti e studentesse;
- semplificazione del rapporto tra Istituzioni Scolastiche, studenti e famiglie.
Nell’ottica di semplificare le attività amministrative in carico alle Istituzioni Scolastiche, tale Servizio consente di trasmettere le comunicazioni istituzionali del Ministero anche attraverso il collegamento diretto con i registri elettronici (on line), per il tramite delle Istituzioni Scolastiche, garantendo in tal modo una sempre maggiore vicinanza tra Ministero, Istituzioni Scolastiche, famiglie e studenti.
Il Servizio Digitale «Comunicazioni» è attivo dal 31 gennaio 2025.
Valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado
Su indicazione dell’Ufficio II: si comunica che è disponibile l’Ordinanza Ministeriale n. 3 del 9 gennaio 2025, che disciplina la valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e la valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado.
Trasmissione nota prot. n.2867 del 23.01.2025, recante indicazioni in merito all'Ordinanza
Ministeriale n. 3 del 09.01.2025 "Valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado".
Autorizzazione di nuovi percorsi quadriennali sperimentali inerenti alla filiera formativa tecnologico-professionale per l’anno scolastico 2025/2026 – Decreto dipartimentale n. 111 del 20 gennaio 2025
Comunicazione dell’Ufficio II: Il Ministero dell’Istruzione del Merito, con il Decreto dipartimentale del 16 dicembre 2024, n.256, promuove, per l’anno scolastico 2025/2026, l’attivazione di percorsi quadriennali sperimentali inerenti alla filiera formativa tecnologico-professionale.
Le istituzioni scolastiche autorizzate ad attivare classi prime relative ai progetti di sperimentazione di percorsi quadriennali connessi all’istituzione della filiera tecnologico-professionale per l’a.s. 2025/2026 sono individuate nel Decreto dipartimentale n. 111 del 20 gennaio 2025 completo di allegato contenente l’elenco delle istituzioni in ordine di codice meccanografico.
Eventuali quesiti e richieste di chiarimento e/o approfondimento possono essere trasmessi via e-mail allo scrivente Ufficio all’indirizzo drve.orientamento@istruzione.it.
Incontro tecnico sulla dispersione scolastica, sull’istruzione parentale e sull’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s. 2023/2024 – PUBBLICAZIONE MATERIALI
Su indicazione del Servizio Ispettivo e dell’Ufficio II, si comunica che nella piattaforma regionale SharePoint, riservata alle II.SS. venete (accesso con credenziali della segreteria e/o del Dirigente Scolastico), sono pubblicati i materiali condivisi nell’Incontro tecnico sulla Dispersione scolastica, sull’Istruzione parentale e sugli esiti dell’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a. s. 2023/2024: presentazione esiti dei monitoraggi”, che si è tenuto il giorno 10 dicembre 2024.
I materiali sono accessibili tramite il seguente percorso:
- Documenti pubblici > Esami di Stato> 2023-2024> Primo ciclo > Esiti Esami di Stato Primo ciclo
- Documenti pubblici > Dispersione scolastica> 2024-2025
I Dirigenti Scolastici sono invitati a mettere a disposizione dei docenti interessati i materiali suindicati.

“Orientarsi” – La nuova sezione sulla Piattaforma UNICA dedicata all’Orientamento
Si trasmette la Nota MIM prot. n. 1911 del 16 dicembre 2024, con la quale si comunica che su piattaforma UNICA è disponibile “Orientarsi”, una nuova sezione che fornisce, a studenti e genitori, informazioni aggiornate sull’offerta formativa del sistema scolastico italiano dalla scuola primaria alla secondaria di II grado per una scelta consapevole.
Per ogni ulteriore approfondimento si rimanda alla Nota allegata e al link unica.istruzione.gov.it/portale/it/orientarsi
Piattaforma Unica – Le nuove funzionalità disponibili dal 5 dicembre 2024
Si trasmette la Nota MIM prot. n. 6617 dell’11/12/2024 relativa alle nuove funzionalità disponibili all’interno della Piattaforma Unica e finalizzate ad arricchire l’offerta di servizi disponibili e migliorare l’esperienza utente di studenti e famiglie:
- Disponibilità servizio digitale “Scuola in Chiaro”.
- Disponibilità documento relativo al Consiglio di Orientamento, come previsto dal Decreto ministeriale n. 229 del 14 novembre 2024.
- Disponibilità nuove funzionalità per ComUnica per le segreterie scolastiche.
- Disponibilità nuove funzionalità per i genitori/esercenti la responsabilità genitoriale nella sezione “Autorizzazioni e deleghe” su ComUnica.
- Disponibilità servizio digitale ComUnica anche per gli studenti maggiorenni.
- Nuova sezione “Autorizzazioni e deleghe” per i docenti.
Allegati
- Allegato A - Infografica ComUnica per i genitori (175 kB) - 137 download
- Allegato B - Infografica ComUnica per gli studenti maggiorenni (99 kB) - 100 download
- Allegato C - Infografica Autorizzazioni e deleghe per i docenti (135 kB) - 131 download
- Allegato D - Infografica Scuola in Chiaro (145 kB) - 134 download
- Allegato E - Kit di Benvenuto Muovere i primi passi su ComUnica (734 kB) - 127 download
Giornata di orientamento e formazione presso l’Università Europea di Roma – 30 gennaio 2025
Indicazione dell’Ufficio II: l’Università europea di Roma organizza, il 30 gennaio 2025, una giornata di orientamento laboratoriale “Intelligenza artificiale e intelligenza emotiva”, dedicata agli studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado per approfondire la conoscenza di se stessi e del mondo delle professioni future legate all’intelligenza artificiale.
La partecipazione alla giornata prevede il riconoscimento di crediti per il PCTO e un attestato di partecipazione ai docenti.
Nella stessa giornata si svolgerà il convegno “Intelligenza artificiale e semplificazione amministrativa”, rivolto ai Dirigenti scolastici e ai DSGA. Durante i lavori saranno presentati strumenti innovativi e buone pratiche che evidenziano il potenziale dell’IA nel semplificare la gestione burocratica e ottimizzare le procedure amministrative
Entrambi gli eventi si svolgeranno presso l’Università Europea di Roma dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Per maggiori informazioni e per registrarsi si rinvia al link https://www.uer.it/intelligenza-artificiale/
Il servizio di orientamento What’s Next in piattaforma UNICA
Su indicazione dell’Ufficio II: si comunica che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha predisposto nella piattaforma UNICA un servizio di orientamento innovativo denominato What’s Next per conoscere più da vicino l’offerta e gli sbocchi professionali della formazione tecnologica.
Attraverso What’s Next è possibile esplorare l’offerta formativa degli ITS Academy attraverso un’esperienza virtuale che si sviluppa in tre livelli interattivi:
- Virtual Agorà: il punto di partenza del viaggio nel Metaverso dove si trovano le informazioni principali sugli ITS Academy e sulle opportunità che offrono. Qui è possibile interagire con un Digital Human, assistente virtuale che risponde alle domande degli utenti;
- Meta Expo: uno spazio fieristico in cui familiarizzare con le 10 aree tecnologiche degli ITS Academy interagendo con modelli 3D rappresentativi e facendosi guidare dai Digital Human;
- Aree Tecnologiche: 10 sale tematiche, ciascuna dedicata a un’area tecnologica degli ITS Academy, dove scoprire le figure professionali associate. Qui è possibile mettersi alla prova partecipando ai mini-laboratori utili a sperimentare le principali mansioni delle diverse professioni, attraverso un’esperienza interattiva e coinvolgente.
Il servizio, rivolto principalmente agli studenti e alle famiglie del terzo anno delle scuole secondarie di primo grado, statali e paritarie, è aperto a tutti alla pagina https://unica.istruzione.gov.it/portale/it/orientamento/guida-alla-scelta/istruzione-formazione-terziaria/istituti-tecnologici-superiori e non richiede di effettuare il login alla piattaforma UNICA.
Modello nazionale di consiglio di orientamento – D.M. 14 novembre 2024, n. 229
Con la la Nota MIM prot. n. 46684 del 20 novembre 2024, si trasmette il D.M.14 novembre 2024, n. 229, di adozione del modello nazionale di consiglio di orientamento rilasciato dalle istituzioni scolastiche, a partire dall’anno scolastico 2024/2025, agli alunni della classe terza della scuola secondaria di primo grado.
Il consiglio di orientamento sarà messo a disposizione delle famiglie degli alunni all’interno dell’E-Portfolio orientativo personale delle competenze, di cui al D.M. n. 328 del 22 dicembre 2022.
Nota USR Veneto n. 33599 del 26/11/2024

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO: Job&Orienta 2024
Iniziative in attuazione delle Linee guida sull’orientamento – a.s. 2024/2025
Su indicazione dell’Ufficio II: si comunica la pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 231 del 15 novembre 2024 con riferimento al link https://www.mim.gov.it/web/guest/-/decreto-ministeriale-n-231-del-15-novembre-2024 e si trasmette la nota AOODPPR n. 8040 del 19-11-2024.
Si raccomanda un’attenta lettura dei documenti per tutti i soggetti coinvolti.
Allegati
- Nota MIM prot. AOODPPR n. 8040 del 19-11-2024 (280 kB) - 470 download